Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Svetonio
Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”
indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura
Voluntas luceat. Riconoscimento e riconoscenza nel beneficium
per reagire alla decadenza dei rapporti sociali dovuti all’arroganza dei benefattori e all’irriconoscenza dei beneficati, Seneca sottolinea il valore essenziale dell’interiorità nelle relazioni interpersonali, insistendo sul “valore di legame” del dono (che viene reso visibile dall’atteggiamento assunto nell’atto del donare) e sul suo carattere singolativo (che consiste nel riconoscere l’individualità del destinatario), per creare una reciprocità di scambio avulsa da ogni logica materialistica e fondata su una continua interdipendenza tra persone che si (ri)conoscono personalmente; gli esempi di buoni e cattivi donatori (donatore filosofo vs. donatore tiranno) mostrano lo sfondo politico da cui il trattato ha preso le mosse.
Encore Sénèque et l’histoire
cronologia della congiura di Cinna in S. (cf. 1935.35; 1937.33); le inesattezze cronologiche di CLM I, 9 sono soltanto apparenti o vanno, nella quasi totalità dei casi, attribuite alla tradizione ms. o a intenti oratori
Sénèque historien de la conjuration de Cinna
episodi della vita di Ottaviano Augusto; analisi delle fonti di S. sulla congiura di Cinna (CLM I, 9); discussione sulla cronologia dei fatti e sul racconto di S. (cf. 1935.35 e 1940.13 )
La virtus a prova della societas: la lettera 71 e il libro VIII delle epistulae di Seneca
il sapiens dà prova della sua forza morale anche affrontando i disagi e i pericoli derivati dalle relazioni politico-sociali con gli altri membri della comunità